La fase di controllo: che risultati abbiamo ottenuto?

Business Intelligence: quali risultati attesi?

L’obiettivo di ogni progetto di comunicazione strategica è quello di procurare dei vantaggi  competitivi all’impresa. Ma come misuriamo questi vantaggi in termini economici? In che modo è possibile valutare i risultati ottenuti in relazione a quelli attesi e preventivati nel piano di marketing strategico?

Per raggiungere questo obiettivo è consigliabile adottare strumenti di Business Intelligence, che si può avviare già nella fase analitica, ma viene ovviamente impostata strategicamente dopo la fase operativa.

 

Grazie agli strumenti di Business Intelligence siamo in grado di raccogliere e analizzare i dati relativi alle attività aziendali e a visualizzarli con metodologie avanzate di Data Storytelling

Obiettivo finale: analizzare per migliorare le prestazioni, aiutando i vertici aziendali a prendere le decisioni giuste in qualsiasi momento, grazie al supporto dei dati.

 

Business Intelligence: come analizzare i risultati di un piano di marketing

La Business Intelligence mostra i dati presenti e passati dell’organizzazione aziendale per aiutare le persone a prendere decisioni migliori. Utilizzando strumenti di controllo e confronto delle prestazioni, essa rende possibile una gestione più efficiente e agevole dell’azienda. Inoltre, grazie alla Business Intelligence è possibile facilitare e rendere più rapida  l’individuazione dei trend del mercato, consentendo di prendere le decisioni giuste per aumentare le vendite o i ricavi.

 

La fase ETL
Impostare un progetto di Business Intelligence vuol dire prima di tutto raccogliere e organizzare i dati. A questo scopo sarà necessario un processo ETL (Extract, Transform, Load), attraverso il quale le fonti di dati aziendali vengono integrate e rese disponibili per l’analisi.
La reportistica e il data storytelling
Una volta raccolti i dati aziendali, si potrà procedere all’elaborazione della reportistica. In questa fase i dati vengono analizzati, e i risultati visualizzati in grafici e tabelle a disposizione dell’impresa in tempo reale. Grazie alle tecniche avanzate di Data Storytelling, non sarà più necessario ricercare tra i tanti il dato più importante: esso verrà immediatamente reso evidente agli occhi dell’imprenditore e del management aziendale.
La rolling di controllo
Grazie alla Business Intelligence è infine possibile gestire modelli analitici che aggiornano costantemente il budget del progetto e consentono di intervenire immediatamente per sventare minacce e cogliere opportunità.

 

Business Intelligence: l’importanza nella gestione aziendale

Con la business intelligence è possibile quindi ottimizzare qualunque aspetto della gestione aziendale. Nel marketing strategico, grazie alla Business Intelligence è possibile fare un salto di qualità nell’ottimizzazione delle attività di comunicazione aziendale, monitorandone costantemente i risultati.  

Il processo avviato con la fase di audit interna del metodo Marketing Strategy Solutions prende così corpo: unendo la fase qualitativa del Brand, del Posizionamento e della Comunicazione ai numeri, fondamentali per comprendere se si stia svolgendo il lavoro ottimale e preventivato.

 

Vuoi sapere come applicare il nostro metodo alla tua impresa? Contattaci e troveremo insieme una soluzione!

Contents