Analisi di mercato: dai competitor alla domanda potenziale
Una volta compresa la struttura interna dell’impresa e il suo modello di business grazie alla fase di marketing audit interna, sarà possibile estendere l’analisi a due componenti essenziali per la definizione strategica dell’impresa: la domanda e il contesto competitivo in cui essa si esprime.

L’obiettivo di questa fase è quindi comprendere quali sono le potenzialità di crescita dell’impresa nel suo mercato e qual è l’ambiente in cui opera.
L’analisi del contesto competitivo
Si definisce contesto competitivo, in generale, l’insieme delle dinamiche interne di un mercato. Non si parla quindi solamente di clienti o di competitor. Una buona analisi del contesto competitivo comprende anche una valutazione delle dinamiche di tutto il macro ambiente in cui opera l’impresa. Per questo motivo, per noi l’analisi del contesto competitivo comprende tre diversi interventi, tutti fondamentali per poter definire degli obiettivi strategici realistici e misurabili.
L’analisi del contesto competitivo offre quindi moltissimi spunti per determinare da sola una parte importante della strategia di marketing: laddove la competitività è molto alta e il settore è maturo, con pochissime possibilità di competere sul terreno della differenziazione, la logica di massimizzare gli utili minimizzando i costi per i clienti potrebbe essere l’unica logica soluzione. Laddove invece abbiamo a che fare con prodotti meno maturi, invece, sarà possibile operare per creare un piano di sviluppo basato sulla differenziazione. Infine, se il mercato offre finestre aperte nella competizione sul canale digitale, questo spazio andrà opportunamente occupato con una diversificazione dell’investimento che tenga conto della presenza di opportunità online.
La strategia di marketing digitale andrà quindi costruita a partire da una disamina delle opportunità aperte sul canale digitale dovute ad una scarsa competitività su quello specifico terreno.
Contents